Previsioni sugli investimenti internazionali nel settore alberghiero fino al 2025

Previsioni sugli investimenti internazionali nel settore alberghiero fino al 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore dell'ospitalità, aprendo nuove prospettive per investitori e attori del mercato. Stando al rapporto Global Hotel Investment Outlook di JLL, l'influenza del capitale globale nel settore crescerà tra il 15% e il 25% rispetto al 2024. Questo dato evidenzia la capacità del settore di resistere e adattarsi alle nuove richieste dei viaggiatori e alle mutate condizioni economiche. Nel 2024, il settore alberghiero vedrà una forte ripresa nonostante le sfide macroeconomiche. La domanda alberghiera globale ha raggiunto 4,8 miliardi di visite, 102 milioni in più rispetto al 2023. Il RevPAR (ricavo per camera disponibile) è aumentato del 4% e in alcune aree ha superato i livelli pre-Covid del 17-26%. Nel campo degli investimenti, il 2024 ha visto transazioni per un valore di 57,4 miliardi di dollari, un incremento del 7% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, il volume delle transazioni resta al di sotto dei picchi storici a causa della riduzione del numero di transazioni con attività in portafoglio e della diminuzione delle dimensioni medie delle transazioni. In Italia, il volume degli investimenti ha toccato 1,7 miliardi di euro e, considerando la riconversione degli edifici in strutture alberghiere, circa 2 miliardi. Gli investitori mostrano un forte interesse per immobili a Roma, dove i lussuosi hotel sono stati protagonisti di alcune delle transazioni più significative dal 2019. Il mercato alberghiero si sta evolvendo verso la creazione di spazi concettuali che integrano lavoro, riposo e svago. A differenza delle strutture tradizionali, gli hotel lifestyle generano fino al 40% dei loro ricavi da servizi aggiuntivi: ristoranti, spa, negozi ed eventi culturali. Questo segmento attrae grandi investitori alla ricerca di modelli di business innovativi. Saranno i paesi con economie in rapida crescita, come India e Arabia Saudita, a trainare gli investimenti. Il programma Vision 2030 dell'Arabia Saudita mira a trasformare il Paese in un importante hub turistico. Progetti megagalattici come Diriyah Gate e NEOM mirano ad attrarre 150 milioni di turisti, 7,8 volte in più rispetto al 2019. Queste regioni stanno diventando non solo destinazioni d'investimento, ma anche protagonisti del mercato alberghiero globale. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più rilevante nel settore dell'ospitalità. Gli hotel adottano sistemi di gestione intelligenti, servizi personalizzati e automazione dei processi. Gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano il comportamento degli ospiti, prevedono le loro preferenze e ottimizzano i prezzi, migliorando l'esperienza del cliente e aumentando i profitti. Gli analisti prevedono che gli Stati Uniti saranno i principali propulsori della crescita, seguiti da Europa, Medio Oriente e Asia-Pacifico. I segmenti più attraenti restano i servizi di lusso e premium, così come le grandi città con elevate barriere all'ingresso. Si aspetta un incremento degli investimenti internazionali, in particolare da fondi mediorientali e aziende americane attive in Europa e nelle principali città statunitensi. "Il settore alberghiero sta attraversando un periodo di grande trasformazione, in cui l'innovazione tecnologica e la capacità di adattamento alle preferenze mutevoli dei consumatori sono elementi chiave per il successo. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse nel settore alberghiero, specialmente nei segmenti di riqualificazione e rebranding", ha dichiarato Claudia Bisignani, responsabile del settore ospitalità presso JLL. "Nonostante le sfide legate ai costi del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica prosegua anche nel 2025, confermando l'attrattiva del settore alberghiero come categoria di investimento resiliente e redditizia".

News