Prendere in affitto o comprare una casa: quale opzione scegliere in Italia?

Prendere in affitto o comprare una casa: quale opzione scegliere in Italia?

Affittare o comprare casa: qual è l'opzione più conveniente in Italia? Il taglio recente dei tassi di interesse da parte della BCE, che sono scesi dal 2,75% al 2,5%, ha reso i mutui a tasso variabile più accessibili per chi vuole acquistare un'immobile. Uno studio di Maiora Solutions ha rilevato che, nelle principali città italiane, comprare casa è diventato più vantaggioso che affittarla. Maiora Solutions, specializzata in analisi di mercato basate sull'intelligenza artificiale, ha esaminato più di 5.000 annunci immobiliari di vendita e affitto attraverso EPONA, la sua piattaforma AI dedicata agli investimenti immobiliari. L'analisi ha considerato un mutuo a tasso variabile venticinquennale con tasso del 2,85% (attualmente il più basso disponibile), coprente il 90% del prezzo dell'immobile. Risultati della ricerca: nella maggior parte delle città si risparmia comprando L'analisi si è focalizzata sui prezzi medi di acquisto e affitto di monolocali, bilocali e trilocali a Milano, Roma e Napoli a marzo 2025. Milano: risparmia fino al 7% acquistando Nel capoluogo lombardo, l'acquisto risulta più conveniente rispetto all'affitto per tutte le tipologie analizzate: - Monolocali: rata media del mutuo - 940 euro, affitto - 980 euro (+4% a favore del mutuo). - Bilocali: rata mutuo 1.400 euro contro 1.500 euro di affitto (-7%). - Trilocali: rata media 2.065 euro, affitto 2.225 euro (-7%). Roma: comprare un monolocale permette di risparmiare quasi il 50% Nella capitale, le condizioni del mutuo risultano ancora più vantaggiose: - Monolocali: rata mutuo 550 euro, affitto 1.040 euro (-47%). - Bilocali: mutuo - 1.090 euro, affitto - 1.400 euro (-22%). - Trilocali: rata mutuo 1.530 euro, affitto 1.870 euro (-18%). Napoli: i mutui favorevoli per monolocali e bilocali, meno per trilocali A Napoli, la situazione è simile, ma per i trilocali l'affitto è leggermente più conveniente: - Monolocali: mutuo - 400 euro, affitto - 660 euro (-39%). - Bilocali: mutuo - 650 euro, affitto - 890 euro (-34%). - Appartamenti trilocali: rata del mutuo - 1.210 euro, affitto - 1.200 euro (affitto leggermente più vantaggioso). Prospettive: rischi e opportunità Nonostante la tendenza odierna verso l'acquisto, gli esperti avvertono delle possibili oscillazioni dei tassi nei prossimi anni. Un eventuale aumento potrebbe rendere più economico l'affitto rispetto ai mutui variabili. Inoltre, i costi di manutenzione e le tasse rappresentano ulteriori spese per i proprietari. Si consiglia quindi ai potenziali acquirenti di: - Confrontare attentamente le offerte di mutui, considerando anche tassi fissi come opzione. - Studiare le prospettive economiche della città per evitare deprezzamenti immobiliari. - Valutare la durata della permanenza: se si pianifica di trasferirsi in pochi anni, l'affitto rimane una scelta più flessibile. I mutui tornano ad essere vantaggiosi La ricerca di Maiora Solutions dimostra che, grazie alla diminuzione dei tassi di interesse, acquistare immobili sta diventando più attraente rispetto all'affitto in molte grandi città. Questa tendenza potrebbe spingere più persone verso l'acquisto di una casa, approfittando delle migliori condizioni finanziarie e del continuo sviluppo del mercato immobiliare.

News